Federico Pistono

  • English

📊 Lezione di sopravvivenza per startup

“Ho un’idea. È fantastica.
L’ho già validata nel mercato con un sondaggio a 100 persone e mi han detto che questo prodotto gli piace un sacco e pagherebbero per utilizzarlo.
Fede, vuoi investire?”

Questa è una domanda che mi fanno quasi ogni settimana, e per me questo tipo di messaggio è una red flag, perché capisco che questa persona non ha idea di cosa stia facendo.

Non ci investirei mai.

I sondaggi non servono a niente, se vuoi testare la tua idea, non chiedere alle persone cosa farebbero.

Se vuoi capire se la tua idea può avere successo, nel video ti spiego invece cosa dovresti fare.

Trascrizione video

“Fede, vuoi investire?” Questa è una domanda che mi fanno quasi ogni settimana, infatti ricevo tantissimi messaggi così.

Questo tipo di messaggio per me è una “red flag”: mi dice che quella persona non ha idea di cosa stia facendo e quindi, non ci investirei mai.

Perché?

Perché i sondaggi non ti dicono niente, anzi i sondaggi non solo non ti aiutano, ma possono attivamente mandarti nella direzione sbagliata.

Ti faccio un esempio: ho scoperto una startup nel 2012 quando ero in Silicon Valley, che voleva aprire un nuovo business di vespe elettriche.

Il loro pitch era: “Perché andare in giro con una macchina che fa un sacco di gas, CO2 e inquina tantissimo, sprecando un sacco di soldi? Prendi una bella vespa elettrica così sei green e ti senti bene perché stai aiutando l’ambiente.”

© Vespa

Hanno fatto un sondaggio a 500 persone chiedendo se userebbero una vespa elettrica e se gli piaceva l’idea. Le risposte al sondaggio sono state positive.

Così hanno raccolto due milioni di dollari e hanno incominciato a creare un “parco vespa” a San Francisco. Dopodichè sono usciti con il prodotto.

Cosa è successo poi? Zero ordini. Nessuno ha comprato o affittato.

Com’è possibile?

Dei 500 intervistati nel sondaggio han detto quasi tutti “Sì, mi piace l’idea” e più della metà han detto “Sì, lo acquisterei.”

Quindi come te lo spieghi?

La risposta è molto semplice: quando chiedi a qualcuno se gli piace l’idea e il prodotto non risponde realmente e non ti dice veramente cosa farebbe; ti dice quello che suona bene, quello che lo fa sembrare una bella persona. Questo è molto diverso da quello che uno effettivamente fa.

Ciò che importa non è quello che la gente dice, ma quello che la gente fa.

E l’unica cosa che ti dice cosa la gente fa veramente, quando si tratta di prodotti, veramente è il mercato.

Quindi cosa ha fatto questa azienda? Questa startup era praticamente in bancarotta e si son detti: “Cosa facciamo adesso? Abbiamo speso tutti questi soldi per il prodotto che nessuno vuole.”

Così hanno voluto testare il mercato e l’idea prima di spendere soldi. Hanno aperto una pagina web dove ci si poteva registrare per avere il servizio e hanno inserito vespe, vespe elettriche, monopattini e via dicendo. L’utente così poteva fare una prenotazione per acquistare il prodotto da lui desiderato.

Hanno scoperto che tante persone volevano le vespe perché faceva figo e avevano uno stile iconico, non gli importava l’essere “green”.

Ma le persone a cui avevano chiesto nel sondaggio, magari erano ben intenzionati, ma non erano disposte a spendere quell’extra . Quindi quando gli hanno proposto una vespa normale l’hanno presa.

Questa idea la potevano testare a zero costi.

Solo quella che la gente fa ti dice il reale comportamento. I sondaggi non servono niente.

Se vuoi testare la tua idea non chiedere cosa la gente farà. Fagli inserire la carte di credito e vedi quanto è disposta a mettere.

Vedi cosa la gente fa nel mondo reale: questo è l’unico modo per testare veramente la tua idea.

Federico Pistono è autore di tre libri, tra cui il successo internazionale “I robot ti ruberanno il lavoro, ma va bene così” e “Startup Zero.0”. Le sue conferenze,  interviste e i suoi video sono stati visti da più di 10 milioni di persone in tutto il mondo.

Clicca qui per scoprire di più →

Unisciti ad oltre 200.000 persone che hanno scelto di ascoltare Federico.

Grazie per essere qui. Se ti interessa ciò che scrivo, inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto per iscriverti alla mia newsletter privata. Unisciti ad oltre 200.000 persone che hanno scelto di ascoltarmi.

Grazie per essere qui. Se ti interessa ciò che scrivo, inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto per iscriverti alla mia newsletter privata.

Unisciti ad oltre 200.000 persone che hanno scelto di ascoltarmi.

2 risposte

  1. ciao Federico mi chiamo Davide e voglio farti questa domanda: come posso finanziare un progetto già sperimentato nel 2013 con( successo) poi si è fermato causa il blocco dei finanziamenti europei!!! in questi anni non sono rimasto con le mani incrociate ma bussa di bussa di la non vi hanno dato un € !!! ecco se ti può interessare sapere del progetto (carte alla mano) poi trovare un modo per finanziarlo e ovviamente sarai sul carro con noi !! se vuoi rispondermi ti lascio la mia e-mail
    [email protected] e questa sera sono su zoom ci. un tuo collaboratore per capire se posso fare parte del gruppo !!! ciao a presto buon lavoro Davide!!👍

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *