Federico Pistono

  • English

🗣️ Risolvere i conflitti e migliorare come persona

Qual è il segreto per diventare una persona migliore?

Quando hai un amico che ha un atteggiamento che non ti piace o fa qualcosa di sbagliato, la reazione tipica è quella di dire: “Vabbè, non dico niente, non voglio essere polemico, non voglio metterlo a disagio, quindi non dico niente. Lasciamo che passi, lo capirà da solo”.

Purtroppo, non funziona così. Se lo fa, è probabile che non lo riesce a vedere da solo.

È un suo blind spot.

Cos’è un blind spot? È una tua zona d’ombra, qualcosa che non riesci a vedere.

In questo video spiego come puoi superare questo blind spot, e come diventare una persona migliore.

Trascrizione video

Per diventare una persona migliore e crescere, il segreto è feedback veloce e costante.

Per esempio, quando hai un amico che ha un atteggiamento che non ti piace o fa qualcosa di sbagliato la reazione tipica è quella di dire: “Vabbè, non dico niente, non voglio rompere, non voglio essere polemico, non voglio metterlo a disagio, non dico niente. Lasciamo che passi; capirà da solo.”

È un blind spot. È una tua zona d’ombra, qualcosa che non non conosci, non vedi e non ti rendi conto se vuoi migliorare.

L’unico modo è sapere che cosa stai sbagliando.

Quindi se hai un amico che fa qualcosa che non va, digli subito che cosa secondo te non va e perché.

Redarguire in privato e lodare in pubblico: diffida di chi fa l’opposto!

Diglielo subito anche in maniera leggera e scherzosa così lo capisce. E se non lo capisce lo prendi da parte e glielo spieghi in privato.

Diglielo in modo amorevole, non dirglielo con cattiveria. Non farlo con imbarazzo e nemmeno con malizia. Fallo in modo amorevole. Diretto, semplice e leggero.

Questo è il modo per migliorare.

La stessa cosa funziona per le startup.

Cosa sono i blind spot?

Sono le cose che non funzionano, ma tu non lo sai e non ti chiedi perché. Gli utenti non te lo dicono oppure i tuoi dipendenti non te lo dicono? C’è qualcosa che non va.

Cosa succede? È un problema che si accumula e diventa sempre più grande generando un altro problema. E così via.

E prima di accorgertene, hai un problema sistematico in tutta l’organizzazione. E rischia di crollare tutto.

La cosa da fare è parlarne subito. Se non lo fai si accumulano i problemi e poi diventano irrisolvibili.

Ed è questo il motivo per cui così tanti matrimoni falliscono. Così tante amicizie vengono infrante e così tante aziende falliscono.

Perché non c’è feedback!

Da una parte rischi di offendere; dall’altra invece hai la certezza che vai a rovinare il rapporto. La certezza non è un rischio.

Se vuoi avere un rapporto con questa persona, parlane. Se non ti interessa, no.

Perché offendere una persona con cui non vuoi avere un rapporto con cui non vuoi avere un’amicizia o con cui non vuoi lavorare?

Ma se tu vuoi essere amico con questa persona? O ci vuoi lavorare assieme? Ma non ne parli; hai la certezza che prima o poi quel rapporto finirà.

Questa simmetria, rischio e certezza, è una semplice scelta e molto spesso ci si nasconde dietro un dito dicendosi: “Non voglio dirglielo perché non voglio rischiare di offenderlo.”

Ma se sei veramente onesto con te stesso ti rendi conto che non è vero che non vuoi rischiare di offenderlo, è che tu non vuoi sentirti a disagio nel parlare di quella cosa.

Prova a metterti nei suoi panni: hai un blind spot, quindi non riesci a vedere qualcosa di sbagliato che fai costantemente e ogni volta fai una brutta figura e nessuno te lo fa presente. È terribile.

Non ti piacerebbe che qualcuno ti aiutasse?

Se hai un minimo di compassione, parlane. È una tua responsabilità come essere umano e come e amico.

Chiaramente devi usare il tuo buon senso; non ti metti a dire una cosa molto personale al primo sconosciuto. con cui stai parlando da 5 minuti. Però se sei in confidenza con qualcuno, qualunque osservazione rispetto ad un comportamento personale, tantissime persone lo vedono come un attacco e una critica.

Questo è un bellissimo test per l’amicizia ed è anche un bellissimo test per sapere se puoi diventare veramente un collega, un collaboratore, un partner in business con qualcuno, un partner di vita o un grande amico.

Se si riesce a parlare delle cose che non vanno bene in maniera leggera, semplice, diretta e con amore; sai che con questa persona puoi diventare un amico, un partner e ci potrai fare un business insieme. Se non si può fare il rapporto rimarrà superficiale.

È anche una grande euristica per fare selezione delle persone di cui ti vuoi circondare.

Feedback diretto, costante, amorevole e semplice.

La vita è già abbastanza complicata, possiamo renderla molto più semplice con un semplicissimo gesto.

Federico Pistono è autore di tre libri, tra cui il successo internazionale “I robot ti ruberanno il lavoro, ma va bene così” e “Startup Zero.0”. Le sue conferenze,  interviste e i suoi video sono stati visti da più di 10 milioni di persone in tutto il mondo.

Clicca qui per scoprire di più →

Unisciti ad oltre 200.000 persone che hanno scelto di ascoltare Federico.

Grazie per essere qui. Se ti interessa ciò che scrivo, inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto per iscriverti alla mia newsletter privata. Unisciti ad oltre 200.000 persone che hanno scelto di ascoltarmi.

Grazie per essere qui. Se ti interessa ciò che scrivo, inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto per iscriverti alla mia newsletter privata.

Unisciti ad oltre 200.000 persone che hanno scelto di ascoltarmi.

2 risposte

  1. GENEROSO da parte tua
    spiegare nel dettaglio I pensieri e le emozioni che sono all’origine del tuo
    Coltivare Talenti.

    CHE BELLO leggere che ci sono perdone che prima scendobo dentro di se’ a cercare il proprio.bambino e poi
    vanno I.contro al mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *