Federico Pistono

  • English

📈 Se vuoi investire e non perdere soldi, devi fare questa cosa

Come fai a riconoscere un team valido, in grado di creare un prodotto di successo, da un progetto che non andrà da nessuna parte?

Nella mia vita da investitore ho perso tanti soldi. Questo è vero per tutti quelli che prendono rischi. Ma, se faccio la somma di tutto, ne ho guadagnati molti di più di quanti ne ho persi.

Questa è la condizione necessaria per sopravvivere e durare a lungo (vedi il mio post sull’ergodicità, il principio fondamentale per investire).

Perché i miei investimenti sono stati profittevoli nel tempo?

Perché non mi sono precipitato a comprare shitcoin e memecoin senza fare una valutazione di merito sui fondamentali.

Tratto i progetti crypto come le altre startup. Lavoro sui fondamentali: problema, soluzione, necessità del mercato. Questo mi ha portato a interessarmi in Bitcoin nel 2011, a minarlo nel 2012 e a investire nel 2013.

L’approccio hands on (dove ti sporchi le mani) mi ha portato anche a diventare fra i primi investitori in Ethereum al mondo. Ho conosciuto il team nel 2014 a New York, li ho visti di persona, ho scoperto chi erano e come lavoravano.

Mi sono piaciuti.

In particolare, ho visto e rivisto un talk di Vitalik1 dove spiegava il lavoro svolto con Ethereum, iniziando con il concetto di colored coins. Nei giorni successivi mi sono letto il whitepaper, ho controllato i commit del progetto, e ho svolto il processo di due diligence che ti aspetteresti per qualsiasi startup.

Ho quindi deciso di investirci quando hanno fatto la loro token sale (al tempo non esistevano le ICO, concetto nato successivamente grazie proprio ad Ethereum, la prima blockchain pubblica programmabile).

Quando invece ho investito senza conoscere il team, limitandomi a leggere un whitepaper, i profili LinkedIn del team, o seguire consigli di qualcun altro, ho sempre perso soldi.

Sempre.

Se vuoi investire e non perdere soldi, non ascoltare gli altri.

Devi fare il duro lavoro tu.

Trascrizione del video

Sono stato uno dei primissimi, forse il primo investitore al mondo in Ethereum.
Ho conosciuto il team di Ethereum a New York quando hanno presentato il loro progetto. Ho visto come lavoravano e mi sono detto “Ok, questa è una roba figa!”.

Così ho comprato Ethereum.

Quando invece ho sentito che un progetto era figo, ho letto il whitepaper, però non ho conosciuto il team e non ho visto tecnicamente cosa aveva sviluppato, ho sempre perso soldi.

È importante vedere cosa ha fatto un team, ma anche capire se sono tutti a lavorare nello stesso posto. Sono tutti a scrivere codice? Oppure scrivono due righe di codice, si fermano, vanno in giro, fanno feste, e vanno in vacanza?

Se stai facendo un progetto serio, non puoi permetterti di fare così.
Eppure molti fanno così.

Prima di ogni cosa devi vedere cosa ha realizzato tecnicamente quel team.
Dicono: “Risolveremo questo…” o l’hanno già fatto?

Conoscere il team non vuol dire guardare le bio o avere semplici informazioni. Conoscere il team vuol dire vedere come lavorano. Sono full time in quel progetto oppure sono due persone che hanno fatto semplicemente un sito web con due immagini stock?

Quando ho investito in Ethereum sono andato a conoscere personalmente il team.

Quando non l’ho fatto ho perso soldi.

Il team di Ethereum ha presentato il progetto dicendo “Vogliamo fare una prevendita del nostro token” e hanno presentato tutto il progetto tecnicamente.

Li ho visti, li ho conosciuti, ho capito come lavoravano.

E ho comprato Ethereum, quando valeva €0,30.


Note e riferimenti al video

1 Vitalik Buterin, fondatore e inventore, presenta Ethereum alla conferenza Bitcoin Miami 2014. Vitalik ha ricevuto una standing ovation per il progetto che sta per cambiare il modo in cui il mondo si relaziona alla valuta e agli strumenti finanziari. (guarda il video del talk)

Federico Pistono è autore di tre libri, tra cui il successo internazionale “I robot ti ruberanno il lavoro, ma va bene così” e “Startup Zero.0”. Le sue conferenze,  interviste e i suoi video sono stati visti da più di 10 milioni di persone in tutto il mondo.

Clicca qui per scoprire di più →

Unisciti ad oltre 200.000 persone che hanno scelto di ascoltare Federico.

Grazie per essere qui. Se ti interessa ciò che scrivo, inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto per iscriverti alla mia newsletter privata. Unisciti ad oltre 200.000 persone che hanno scelto di ascoltarmi.

Grazie per essere qui. Se ti interessa ciò che scrivo, inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto per iscriverti alla mia newsletter privata.

Unisciti ad oltre 200.000 persone che hanno scelto di ascoltarmi.

3 risposte

  1. Con tutto il rispetto, ma a mio modesto parere, in pratica questi sono consigli inutili, perché quasi impossibili da mettere in pratica. Non sempre si ha la possibilità di verificare direttamente come lavora un azienda.
    Prendiamo tutti l’aereo, (con tutte le problematiche e i disagi che comporta anche a livello lavorativo) ed andiamo negli States o in qualsiasi parte del mondo a vedere in dettaglio come lavora questo o quello ? Sai che affollamento , centinaia di migliaia di persone che si accalcano per entrare a vedere come si svolgono i vari progetti di lavoro …ti sembra sensato e realistico?
    D’altro canto, e credo tu lo sappia meglio di me, c’è anche un sacco di gente che ha investito in bitcoin facendo soldi, senza andare a trovare personalmente gli ideatori del progetto.
    Molti sono i fattori che contribuiscono a realizzare un investimento vincente, e spesso quando si perdono soldi i motivi sono da ricercare soprattuto, nell’aver corso rischi eccessivi e nell’errata adozione di una strategia efficiente . Limitarsi ad un solo aspetto è estremamente limitante e poco significativo.
    Un saluto.

    1. Non è necessario prendere un aereo per conoscere un team, in particolare adesso che il Covid ha costretto tutti a usare videoconferenze per lavorare.

      In questi due anni ho conosciuto decine di team e valutato molte startup in questo modo, investendo anche in alcune di queste. https://10xinvestor.club

  2. Faccio parte, credo, della maggioranza silenziosa che non commenta quasi mai ma ti legge regolarmente. Devo dire che secondo me sei in gamba, magari te la tiri un pochino, ma tutto sommato hai avuto l’ occhio lungo -i fatti lo hanno dimostrato- su diverse cose, e quindi fai anche bene (io me la tirerei ancora piu’ di te se avessi fatto certe sorprendenti previsioni poi azzeccate in pieno).
    Competente, intraprendente, simpatico. Così ti vedo io.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *