Sono passati nove anni da quando Snowden ha reso pubblici a tutto il mondo i gravi crimini commessi dalla National Security Agency (NSA), l’organismo del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d’America che, insieme alla CIA e all’FBI, si occupa della sicurezza nazionale americana.
Per più di 10 anni, l’NSA ha spiato illegalmente centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, inclusi noi in Europa, raccogliendo dati personali di tutti noi come messaggi, email, telefonate, rubriche contatti, senza nessun movente… com’è stato possibile?
Tecnologie esponenziali
Lo sviluppo esponenziale delle tecnologie di comunicazione digitale, di archiviazione di dati e di algoritmi di intelligenza artificiale, ci ha permesso di creare servizi fino a poco fa inimmaginabili e di trasformare radicalmente il nostro modo di vivere.
Ricordo, quando ero piccolo, un giorno chiesi ai miei genitori se avessimo dei parenti in giro da qualche parte, dato che non conoscevo nessuno con il nostro cognome. Mi risposero che forse avevamo dei parenti lontani negli Stati Uniti, si ricordavano vecchie storie di prozii che andarono in America in cerca di una nuova vita, ma non avevamo alcuno strumento per sapere chi fossero o come raggiungerli. Per scoprirlo, avremmo dovuto assumere un investigatore esperto a tracciare la stirpe familiare, che dopo mesi di duro lavoro forse avrebbe trovato qualcosa.
Pochi anni dopo arrivò Facebook, e mi bastò scrivere “Pistono” nella barra di ricerca per trovare centinaia di potenziali parenti dai 5 continenti, in meno di un secondo. E per contattarli non dovevo fare altro che cliccare su “scrivi messaggio”.
Grazie alla legge di Moore, il costo di trasferire, archiviare e processare informazioni digitali è crollato esponenzialmente ogni anno per decenni. Il governo americano ha deciso di sfruttare questa opportunità per cercare di avere il controllo assoluto sulle nostre comunicazioni e le nostre vite, usando un’interpretazione molto particolare del “Patriot Act” americano (newspeak degno di Orwell), affermando che “qualunque informazione, di qualunque persona” può potenzialmente aiutare nella lotto contro il terrorismo, quindi loro erano giustificati a raccoglierla.
NSA, Snowden e i pericoli per la democrazia
Snowden, che lavorava per la NSA, ha visto questo comportamento e ne è rimasto scioccato. Dopo mesi di conflitto interno tra la lealtà per i suoi capi e lealtà verso i valori più alti della costituzione e della moralità, ha scelto i valori più alti, sapendo bene che questa scelta avrebbe potuto costargli la vita.
Questi sono i veri eroi.
Altro che gli armchair activists che si fingono paladini della giustizia.
Dopo un’avventura a dir poco rocambolesca, a cui Laura Poitras ha dedicato un documentario che ha vinto il premio Oscar nel 2015, e drammatizzata da Oliver Stone in un film con Joseph Gordon-Levitt nel 2016, dopo 7 anni una corte di giudici americani ha dato ragione a Snowden, stabilendo che il programma della NSA era illegale e che i leader dell’intelligence statunitense che lo hanno difeso pubblicamente non stavano dicendo la verità.
E poi, cos’è successo?
Lascio dirlo a Snowden stesso:
Quindi questo è sempre il processo: quando il governo
infrange la legge, come la corte ha stabilito la settimana scorsa, non c’è punizione.Non c’è responsabilità penale.
Tutti i bastardi a capo dell’FBI e a capo della NSA che hanno violato i diritti degli americani [e degli europei, NdR] per decenni, quei tipi non vanno in prigione. Non perdono il lavoro, non vedono nemmeno l’interno o l’odore dell’interno di un’aula di tribunale.
E a causa di questo, si crea una cultura di non responsabilità, di impunità, il che significa che con ogni generazione di funzionari governativi, studiano questo caso, studiano i casi contro di loro, studiano dove hanno vinto, studiano dove hanno perso, e cercano di creare un sistema in cui possono infrangere la legge per 10 anni, sapete dal 2001 al 2013, e nessuno sa nemmeno che sta succedendo.
Edward Snowden
20 settembre 2020
L’intervista completa dura quasi due ore e mezza, ed è veramente illuminante. Consiglio a tutti di guardarla.
Per chi ha difficoltà con l’inglese, potete abilitare i sottotitoli cliccando sul bottone CC in basso a destra nel player del video. C’è anche una funzione che permette di usare una traduzione automatizzata e leggere i sottotitoli in italiano.
Che lezione possiamo trarre da questa storia, sull’utilizzo della tecnologia, sulle nostre vite e sul futuro della democrazia?
Trovo questo esempio dei sottotitoli illuminante.
È il 2021. Mi trovo in casa, in lockdown per pandemia, seduto al tavolo, e scrivo un articolo mentre guardo il mare fuori dalla finestra. Per farlo, sto usando un computer creato da una grande multinazionale, connesso a una rete mondiale di computer.
Tra poco lo condividerò su una piattaforma che mette in connessione più di due miliardi di persone ogni giorno, dove mi seguono quasi 100 mila persone.
Questo articolo tratta temi importanti, difficili e pericolosi.
C’è un video. Un video di due e mezza, di un esperto che condivide informazioni di vitale importanza per tutti noi. Appena due decenni fa, questo video non ci avrebbe mai raggiunto. Forse lo avremmo scoperto mesi, anni dopo, forse mai. Ce lo saremmo passati in copie DVD pirata underground, rischiando magari la galera. Adesso è una delle più grandi multinazionali del mondo a permetterci di vedere e condividere questo video, gratuitamente, anche attraverso piccoli oggettini che teniamo in tasca ogni momento.
La stessa multinazionale colpevole di essere stata complice di quei crimini che il video sta denunciando.
E non finisce qui.
Il video è in inglese. Non tutti in Italia sono fluenti in inglese. La stessa multinazionale ha creato non solo gli algoritmi di codifica e decodifica del segnale audio e video, ma anche gli algoritmi di intelligenza artificiale che permettono di creare la trascrizione e la sottotitolatura automatica del video.
Ancora di più. Con un semplice click è possibile poi tradurre questi sottotitoli (seppur imperfetti) in decine di lingue, compresa l’italiano.
Provate a pensarci un attimo. Siate sinceri. Se vi avessi detto tutto questo vent’anni fa, ci avreste creduto? O mi avreste dato del pazzo?
Ecco, questo è il mondo in cui viviamo oggi.
È complesso, pieno di paradossi e intrecciato indissolubilmente con la tecnologia.
L’ultimo fatto, in particolare, non possiamo più ignorarlo. Non si può più dire “io non ci capisco nulla” oppure “a me non interessa la tecnologia, non mi riguarda”, perché invece ci riguarda tutti.
Ne va del futuro della società e delle nostre vite.
65 risposte
Una volta si studiavano gli “illuminati” a scuola. Ora si possono seguire da vicino, quasi in prima persona.
Grazie per tutte le tue “illuminazioni”.
Enrica
Grazie dell’articolo è facile dimenticare quando Vogliono farti dimenticare, come è vero ovviamente il contrario. Questa comunicazione di massa, gratuita e con l’unico obiettivo di fare audience ha perso il suo obiettivo principale: INFORMARE, ora l’obiettivo è ATTIRARE.
E quindi è facile per chi è nella sala dei bottoni abbassare o alzare il volume, ma non parlo di “comblotto” 🙂 (non sono proprio il tipo), parlo più che altro che uno dei benefici principali di internet è il facile accesso alla formazione e informazione, questo però dall’altro lato della medaglia è un sovraccarico di notizie spesso non approfondite o addirittura false a scapito della velocità, è per questo che mi sento “disinformato” e ho una totale repulsione ai principali media.
Ovvio non tutti sono “brutti e cattivi” ma è troppo time-consuming sapere dove attingere l’acqua pura.
Anche per questo volevo ringraziarti, mi piace molto questo format “slow newsletter” sono quelle che leggo più volentieri perché riesci a consumare il contenuto (tempo) informandoti su notizie/informazioni già filtrate (efficacia).
Come dice qualcuno che ho conosciuto di persona… we make our path 🙂
Grazie Federico,
molto molto interessante.
Sergio
💪🏻
Bellissima iniziativa,
Il contenuto è estremamente interessante, ma la cosa IDEALE e Geniale ( come sempre da te ) è l’andare Contro corrente, la direzione opposta!!!.
Dalla Nascita sono contro gli schemi dettati, essere “fuori dal coro” fa eccome la differenza, e quindi sposo appieno l’iniziativa, e spero di leggere contenuti altrettanto interessanti.
Grande Federico, e come sempre…Grazie.
We make our path.
Sempre sul pezzo con uno sguardo che va oltre, grazie di condividere le tue visioni!
Grazie Davide!
Ciao Federico, i tuoi pensieri sono sempre spunto di riflessione ed ispirazione. Lo sguardo al futuro ti ha sempre contraddistinto. Continua così, grazie mille.
Graze Fabio, continuerò!
Questo tema è di fondamentale importanza per la democrazia globale, grazie per averlo trattato.
Probabilmente hai intuito che la democrazia, si può diffondere come un virus anche nei paesi dove vige il regime più severo. Basta saper usare gli strumenti giusti.
Con stima.
Francesco Ieranò.
Grazie, Francesco.
Dobbiamo difendere i diritti guadagnati.