Federico Pistono è imprenditore, investitore e psiconauta. Dedica la vita a creare spazi di apprendimento per esprimersi creativamente, migliorare e fare la cosa giusta.

/timeline
Ecco il percorso che ha portato
Federico Pistono a diventare
la persona che è oggi.

UNITED WORLD COLLEGE
Un percorso di formazione speciale con contaminazione da tutto il mondo

Il castello di Duino, dove Federico studiò dai 16 ai 18 anni.
AllâetĂ di 16 anni, Federico vince una borsa di studio per lo United World College, lâunica ONG internazionale nel campo dellâistruzione che riunisce studenti di tutto il mondo, selezionati nei loro paesi in base al merito e indipendentemente dalle loro disponibilitĂ economiche.
UWC nasce durante la Guerra
Fredda con l'obiettivo di
trovare i potenziali leader del
futuro in giovane etĂ e farli
vivere insieme, per
promuovere la pace e la
comprensione internazionale.
I 200 studenti tra i 16 e i 18 anni, provenienti da oltre 90 paesi, seguono l’International Baccalaureate Diploma, un programma biennale pre-universitario riconosciuto a livello internazionale.
Al centro dell’etica dell’UWC è la convinzione che l’istruzione può riunire giovani di ogni provenienza sulla base della loro comune umanitĂ , per affrontare la possibilitĂ di cambiamento sociale attraverso un’azione coraggiosa, l’esempio personale e una leadership altruista.
Durante questi 2 anni in etĂ formativa Federico viene esposto a culture diverse, modi di vivere e pensare alieni, tramite un percorso olistico di apprendimento. Le lezioni sono in inglese, non ci sono voti, gli studenti creano il proprio percorso di studio e gli insegnanti sono tra i migliori a livello internazionale.

PROGRAMMATORE
E MANAGER IT
Lâesordio nel mondo del lavoro
Per pagarsi gli studi universitari, Federico inizia a lavorare come programmatore e amministratore di sistema per alcune aziende. Nel 2007 continue questa carriera come IT manager a 4-Flying, unâazienda di pre-media che che conta come clienti Tesco, Carrefour e Ikea.


Questo giovane otterrĂ risultati
eccellenti in ogni sfida. Devoto,
affidabile, estremamente acuto e
aggiornato, con un vero spirito
internazionale, ma con i piedi per terra
quando si tratta di instaurare buoni
rapporti tra clienti e colleghi.
Sicuramente un onore per me aver
lavorato nello stesso posto.
Un'influenza molto positiva per tutti
noi. Nonostante la giovane etĂ , ha
una grande professionalitĂ . Essendo
Federico un appassionato di cinema,
direi âda non perdereâ.
Gianni Grisi
Area Manager a 4-Flying

Nonostante la sua giovane etĂ ,
Federico ha una sorprendente
conoscenza tecnica di software e
sistemi. Applicare la tecnologia per
migliorare la vita di tutti i giorni è per
lui una vera e propria vocazione che gli
riesce benissimo.
Luca Leonardini
Innovation Manager a â¨4-Flying nel 2007
Dopo un anno, lascia 4-Flying per diventare lead di un nuovo progetto, aprendo il reparto Web e Media per Bentobox.pro â programmando inizialmente lâinfrastruttura tecnologia per lâazienda da solo e poi creando un team, pionierizzando nel 2009 alcune delle prime Web TV in Italia, tra cui per Paluani SpA e per Chievo Verona. Oggi Bentobox.pro è una realtĂ affermata come una delle aziende leader nel settore digital del triveneto.

Federico è un manager qualificato
con una particolare capacitĂ
analitica e organizzativa. Ă anche
un buon programmatore. Ha la
capacitĂ di scoprire i punti cruciali
e i punti deboli di un progetto.
Sa come motivare i colleghi.
Sirio Marchi
Fullstack Developer

REGISTA
Arte, documentari e cortometraggi
Fin da piccolo, Federico, forse influenzato da sua mamma (cinefila e bibliotecaria), mostra una spiccata passione per le storie e il cinema.
A Bentobox si divide in tempo tra la programmazione e la regia. Dirige video commerciali e artistici.
Alcolismo: tre storie umane. â¨Documentario diretto da Federico Pistono.
Nel 2008, Federico ha lâoccasione di dirigere la cerimonia di chiusura di Circuito Off, il festival internazionale del corti di Venezia, nella splendida isola di San Servolo, dove conosce Natalie Portman e altre celebritĂ del mondo del cinema.

Federico alla regia di un evento con Paolo Quagini, CEO di Bentobox.

Cercare di riassumere chi è Federico in
poche frasi è impossibile. Ho il privilegio
di conoscerlo professionalmente e
personalmente da molto tempo,
e la sua infinita curiositĂ ed entusiasmo mi
stupiscono ancora oggi.
Si può discutere con lui, non essere d'accordo
con lui, ma non si può ignorarlo.
Sebastiano Ridolfi
Project Manager a Bentobox.pro

PRIMA STARTUP
La prima lezione imparata come imprenditore
Prima startup, primo fallimento, prima lezione imparata come imprenditore. AllâetĂ di 21 anni, Federico crea insieme a un partner un sito di aste a ribasso, con inaspettato successo e buona trazione iniziale: 4,000 iscritti in poche settimane.

Da lĂŹ a breve, la legislazione in Italia su queste attivitĂ cambia e Federico si trova di fronte ad un bivio: spostare tutto all’estero, oppure chiudere. Decide di fare tesoro di questa esperienza e di andare avanti con la sua carriera.

LAUREA IN INFORMATICA
AllâuniversitĂ di Verona

Federico consegue la laurea in Informatica all’UniversitĂ degli Studi di Verona, dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.

Coronazione e festeggiamenti con il papĂ Andrea.

In aggiunta alla sua passione i computer e la programmazione, durante il percorso di studi, Federico mostra una particolare attitudine per attivitĂ extra curricolari.
Viene eletto per due anni consecutivi rappresentante del consiglio studenti, ruolo che gli permette di mettersi al servizio della comunitĂ e far sentire la voce di tutti.
Nel 2006, Insieme a Sirio Marchi, crea Project Podcasting, una piattaforma per la pubblicazione delle lezioni dellâuniversitĂ di Verona. Questo pilota rappresenta una delle prime realtĂ italiane di podcast e universitĂ , quasi un decennio prima che diventassero mainstream.
La tesi di laurea di Federico è “Open Source implementations of encoding algorithms for video distribution in the HTML5 eraâ, che riceve i complimenti di Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e pioniere del movimento del software libero.

La tesi di laurea di Federico Pistono
Stallman propone a Federico di pubblicare la sua tesi sul sito della Free Software Foundation, ma alla condizione che sostituisca la nomenclatura âOpen Sourceâ con âFree Softwareâ (spiegazione qui).

âI ROBOT TI RUBERANNO IL LAVORO, MA VA BENE COSĂŹâ
Primo libro, primo best-seller internazionale

La homepage di Singularity Hub il 14 agosto 2012.
Il suo primo libro, “Robots Will Steal Your Job, But That’s OK” diventa un successo internazionale.
Inizialmente scritto in Inglese nel 2011 e auto-pubblicato nel 2012, riceve l’attenzione di leader mondiali ed editori stranieri, viene tradotto e pubblicato in cinque lingue. Coglie lâattenzione di giornali e televisioni da oltre 30 paesi, tra cui la BBC, Wired, il Financial Times e diventa la cover story di Ăpoca Negocio (ottobre 2017), il piĂš importante magazine di business in Brasile.

Lâarticolo su Federico è la cover del mese di Epoca Negocios, il piĂš importante magazine di business in Brasile
Il libro viene lodato da CEO influenti, tra cui Johann Rupert (patrimonio personale âŹ6 miliardi), CEO di Richemont (âŹ26 miliardi di valore).

Lâarticolo del Financial Times sul libro di Federico.
Larry Page, fondatore di Google e CEO di Alphabet (valore di oltre âŹ1.000 miliardi) contatta Federico per convincerlo a pubblicare il suo libro su Google Play, richiedendo una copia firmata.

``Robots Will Steal Your Job, But That's OK`` riceve copertura mediatica in piĂš di 40 paesi in tutto il mondo.
Le ricerche pubblicate nel libro vengono citate e utilizzate dalle piĂš importanti istituzioni economiche e universitĂ del mondo, tra cui la Intelligence Unit dell’Economist, il Governo Italiano, Google EU Public Policy e la Commissione Europea.

SINGULARITY UNIVERSITY
La seconda borsa di studio

Federico Pistono al NASA Ames Research Park in California.
Vince una borsa di studio per il Singularity University Graduate Study Program (GSP), un programma di studio intensivo di 3 mesi su tecnologie esponenziali nel Parco di Ricerche della NASA in Silicon Valley, di fianco alle sedi di YouTube, Google e Facebook.
Singularity University è una
comunitĂ globale di apprendimento
e innovazione che utilizza tecnologie
esponenziali per affrontare le piĂš
grandi sfide del mondo.
L’obiettivo del programma GSP è di creare team che possano impattare positivamente la vita di almeno un miliardo di persone in meno di 10 anni.
A Singularity University Federico incontra decine di imprenditori, investitori, scienziati e innovatori da tutto il mondo, inclusi astronauti e CEO di aziende miliardarie. Ă qui che impara cosa vuole dire innovazione esponenziale e avere un grande impatto nel mondo.
Diventa amico, tra gli altri, di Brad Templeton, pioniere di Internet e Chairman della Electronic Frontier Foundation per 10 anni, e di Peter Diamandis, fondatore del XPRIZE e amico personale di Elon Musk, che diventerĂ poi suo mentore.

Federico Pistono con Dan Barry, astronauta NASA con 5 viaggi spaziali alle spalle.
A Singularity University Federico stringe amicizie importanti, che ha coltivato negli anni e mantiene tuttâoggi. Ă anche grazie a queste persone che ha potuto crescere come imprenditore, espandere i propri orizzonti e diventare un essere umano piĂš completo.
Tra questi figurano:
- Alessandro Tocchio, ingegnere fisico con PhD in medical nanotechnology, post-doc alla scuola di medicina di Stanford, coinventore di 5 brevetti, co-fondatore di Tensive e Organ Preservation Alliance.
- Caterina Falleni, Design Lead for Accessibility a Facebook.
- Davide Venturelli, direttore del Quantum Computing Lab presso il
Centro di Ricerca Ames della NASA con un dottorato di ricerca in
Simulazioni Numeriche della Materia Condensata presso la Scuola
Internazionale di Studi Avanzati e responsabile delle operazioni
scientifiche dell’Istituto di Ricerca di Informatica Avanzata.

Da sinistra: Federico Pistono con Alessandro Tocchio, Caterina Falleni, e Davide Venturelli
Il percorso formativo a Singularity rappresenta una seconda opportunitĂ per Federico di espandere i suoi orizzonti su cosa significa imparare e insegnare. Come il Collegio del Mondo Unito offrĂŹ unâesperienza radicalmente diversa dalle scuole superiori, Singularity University propone un modello completamente diverso da quello delle universitĂ tradizionali.
Le lezioni non sono tenute da professori, ma da esperti di settore:scienziati ricercatori, investitori leggendari, inventori e CEO di aziende miliardarie.
Tra i suoi insegnanti, ci sono:
- Vinod Khosla, investitore miliardario, co-fondatore di Sun Microsystems e fondatore di Khosla Ventures.
- Dean Kamen, uno dei piĂš prolifici inventori moderni, creatore del Segway e iBOT, con oltre mille brevetti a suo nome.
- Peter Norvig, direttore di ricerca a Google, esperto di Intelligenza Artificiale.
- Naveen Jain, imprenditore miliardario, ex-CEO di InfoSpace, cofondatore di Moon Express e CEO di Viome.
- Kevin Kelly, cofondatore di WIRED magazine e pioniere di Internet.
A Singularity University Federico stringe amicizie importanti, che ha
coltivato negli anni e mantiene tuttâoggi. Ă anche grazie a queste
persone che ha potuto crescere come imprenditore, espandere i
proprio orizzonti e diventare un essere umano piĂš completo.
Tra questi figurano:
- Alessandro Tocchio, ingegnere fisico con PhD in medical nanotechnology, post-doc alla scuola di medicina di Stanford, coinventore di 5 brevetti, co-fondatore di Tensive e Organ Preservation Alliance.
- Caterina Falleni, Design Lead for Accessibility a Facebook.
- Davide Venturelli, direttore del Quantum Computing Lab presso il Centro di Ricerca Ames della NASA con un dottorato di ricerca in Simulazioni Numeriche della Materia Condensata presso la Scuola
Internazionale di Studi Avanzati e responsabile delle operazioni
scientifiche dell’Istituto di Ricerca di Informatica Avanzata. - Philip Rosedale, fondatore di Second Life e pioniere della realtĂ virtuale.
- Aubrey de Grey, gerontologo biomedico, responsabile scientifico della Fondazione di ricerca SENS.

Federico Pistono con Peter Norvig, direttore di ricerca a Google
A differenza delle universitĂ , che prediligono la conoscenza accademica, a Singularity le attivitĂ extracurricolari rappresentano la parte principale per percorso formativo.
Invece che studiare sui libri cosâè lâingegneria genetica, Federico visita un laboratorio e impara a sequenziale il DNA.
Invece che studiare robotica, costruisce un robot. Invece che imparare la teoria sulle suture, impara a farle, come fa un
chirurgo.
Invece che fare ricerca su come funziona una startup, ne crea uno con un team.

Federico Pistono impara a cucire con pinze chirurgiche
Questa nuova forma mentis, basata sulla conoscenza pratica e sullâagire, influenza profondamente Federico, che evolve la sua visione su cosa significa fare innovazione, portare progresso e crescere, sia come individuo come come team.

SECONDA STARTUP: WIFLI
ConnettivitĂ a basso costo per tutto il mondo
Nato da un team di Singularity University, WiFli ha la missione è di democratizzare Internet installando reti wireless a basso costo in tutto il mondo.

Sviluppo del progetto WiFli con pilota nella Filippine.
Il team di 4 cofounders avvia con successo un pilota collegando 400 studenti in una scuola nelle Filippine, sviluppando il prototipo a Mountain View in Silicon Valley.

Il team WiFli in Silicon Valley. Da sinistra: Cosmo Harrigan, Federico Pistono, Josh Daniel, Kristina-Maria Gutierrez.
Il team, formato da Josh Daniel (ex-Google), Kristina-Maria Gutierrez (fondatrice di BeautifulGenius Labs), Cosmo Harrigan (Harvard, Fondatore di Streamline Distributing) e Federico Pistono, si sposta a San Francisco, ricevendo lâattenzione di Brewster Kahle, pioniere di Internet e fondatore del Internet Archive, insignito del prestigioso premio Internet Hall of Fame.

Federico Pistono e Brewster Kahle, fondatore del Internet Archive.

Dopo qualche mese e un incontro con Google, scoprono del progetto Loon e decidono che la connettivitĂ verrĂ risolta dai grandi player, a cui si aggiungeranno Facebook e SpaceX.

Articolo di FastCompany su WiFli.

KEYNOTE SPEAKER
PiĂš di 60 conferenze in 20 paesi 5 TEDx, Nobel Peace Center

Federico sullo stage di TEDxVienna nel 2012
Federico diventa una figura rilevante a livello internazionale riguardo l’impatto della tecnologia nella societĂ , in particolare sull’automazione e il futuro del lavoro.
Tra il 2012 e il 2017, viene invitato piĂš di 60 volte a discutere i temi del suo libro come Keynote speaker a congressi internazionali, tra cui 5 TEDx (TEDxVienna, TEDxTaipei, TEDxBologna, TEDxTransmedia, TEDxHaarlem), SXSW Edu, BITS Global e il Nobel Peace Prize, visitando oltre 20 paesi.
Puoi vedere una lista piĂš esaustiva dei suoi interventi pubblici qui. Nella sua carriera, Federico ha tenuto quasi 100 keynote speech a conferenze. Ecco alcuni dei sui preferiti:

TERZA STARTUP: ESPLORI
Educazione multilingue a New York

Federico diventa co-fondatore e CEO di Esplori, una startup con sede a New York che rende disponibili video educativi in tutte le lingue attraverso una partnership con Dotsub, al tempo la principale azienda di sottotitoli per video online al mondo.
Dotsub ha clienti multinazionali come Adobe, General Electric, Cisco e Boing, ed è stata la piattaforma usata da TED per il suo Open Translations Project.
Dopo un anno di sviluppo e collaborazione, Federico capisce che vuole continuare a lavorare nel settore education, ma su un progetto diverso.

CAVALIERATO GIOVANILE
Premio riservato ai migliori talenti under 35.

Federico riceve il Premio Cavalierato Giovanile per il talento dimostrato nel campo del sociale. Federico Pistono, premiato dalla presidente del Fondo Tempia Simona Tempia, in quanto:
Laureato in informatica e specializzato nel Centro Ricerche della NASA negli Stati Uniti, è riuscito a mettere le sue rilevanti competenze tecnologiche al servizio del sociale, partecipando alla fondazione di una societĂ di servizi che offre accesso globale allâistruzione ed al lavoro attraverso internet

Quarta Startup: Konoz
Khan Academy meets Patreon

La homepage di Konoz nel 2014
Federico decide di rimanere nel campo education, sua passione fin da piccolo grazie alle esperienze a United World College e a Singularity University, ma con un focus diverso.
Konoz permette a chi fa video istruttivi su YouTube di creare una scuola online e ricevere donazioni in cambio di servizi aggiuntivi, come lezioni private e materiale scaricabile.
Per chi è dentro questo mondo: Konoz è una Khan Academy aperta a tutti gli EduTubers con il modello di business di Patreon.
Konoz raccoglie âŹ250 mila in seed funding, a cui partecipano Sella Ventures e United Ventures, e raggiungere 40.000 utenti attivi e 3.000 utenti paganti.
Konoz è stata definita da Federico la sua “prima esperienza con una vera startup“.

Pensavo di aver giĂ fatto startup in passato, ma con Konoz mi sono reso conto che non avevo ancora idea di cosa stessi facendo. Le startup non progetti a cui ti dedichi per un po' e vedi come vanno. Sono attivitĂ che ti assorbono al 100%, sette giorni su sette.
In questi tre anni a Konoz ho imparato di piĂš che un tutto il resto della mia vita cosa significa creare un'azienda globale, che deve risolvere un problema per le persone e crescere velocemente.
Abbiamo fatto tanti errori, ci sono stati altrettanti momenti difficili, ma non ci siamo abbattuti. Siamo andati avanti e abbiamo migliorato il prodotto, giorno e notte, con una dedizione che non pensavo fosse possibile.
Ă stata un'esperienza molto stressante e faticosa, ma anche bellissima.
Konoz ha continuato fino all’autunno del 2016, quando Federico è stato colpito da un problema di salute grave, che lo ha immobilizzato per diversi mesi. Non potendo muoversi, il team decide a malincuore di chiudere il progetto, con migliaia di utenti attivi e ancora molti soldi sul conto in banca.
Restituiscono i soldi rimasti agli investitori, ringraziano i migliaia di utenti e creators per l’avventura insieme e guardano avanti al futuro.

Lavoro con grandi aziende
C’è un detto in Silicon Valley:
Questa è una lezione importante che solo i veri imprenditori possono comprendere a fondo. Ma non è una lezione facile.

Dopo aver aperto tre startup, senza ancora una exit alle spalle, mi sono chiesto se la vita da imprenditore facesse veramente per me. Nella mia visione iniziale c'era un percorso ben definito: inizi un progetto, crei un team, esci con un prodotto, raccogli fondi, cresci e poi fai una exit.
Quello che non capivo era che questa è una visione molto naif, che hanno solo le persone che conoscono le startup attraverso le belle storie, ma che non le hanno mai viste da dentro.
Solo chi ci è passato sopra può capirlo.
Non avevo ancora un grande successo alle spalle, è vero, ma avevo guadagnato qualcosa di inestimabile, che non mi avrebbe mai potuto togliere nessuno. La consapevolezza di cosa vuole dire essere un imprenditore. Cosa significa lavorare notte e giorno anche durante i fine settimana e capodanno. Cosa vuol dire raggiungere decine di migliaia di utenti, capire i loro problemi e risolverli, tenere in piedi i server anche quando ci sono i picchi di traffico, gestire il rapporto con gli investor, motivare il team e gestire i momenti di difficoltà .
Tutto questo e molto di piÚ non ti può essere insegnato da nessuno, lo devi scoprire tu. Lavorando, ogni giorno, con umiltà e dedizione.
Questa consapevolezza mi ha dato la spinta di continuare e non lasciarmi abbattere.
Questo è quello che fa un imprenditore.
L’expertise raccolta da Federico in questi anni viene riconosciuta da grandi aziende, che lo contattano per lavorare insieme a lui.

Tra i suoi clienti figurano Google, Lufthansa, XING, Accenture, organizzazioni internazionali influenti come la XPRIZE foundation, aziende miliardarie e Fortune 500.

Proprio con XPrize, Federico viene invitato a gestire una Expert Session sul futuro del lavoro, a cui partecipano CEO di grandi aziende e innovatori leggendari, come Astro Teller, vincitore dell’Edison Achievement Award per il suo impegno per l’innovazione nel corso della sua carriera, direttore dei laboratori di Google X, i cui progetti includono Google driverless car, Google Contact Lens e Project Loon.
Federico insieme a Astro Teller (a sinistra) a XPRIZE Visioneering 2015.
Durante l’evento, Tom Chi (creatore di Google Glass) e Federico diventano finalisti per il loro progetto “Waste to Wealth“, che finisce secondo per una manciata di voti. I progetti vincitori ricevono $10 milioni di finanziamento.
Tom Chi e Federico Pistono finalisti a XPRIZE Visioneering 2015.

Insegnamento universitario
Stanford, Bocconi, LUISS
Federico viene chiamato a tenere lezioni su temi di imprenditoria, futuro e innovazione a Stanford University, Norwegian University of Life Sciences, UniversitĂ Bocconi di Milano, University of Southern California, University of Groningen, UniversitĂ LUISS di Roma e la Scuola di Alta Formazione al Management.
Federico Pistono e il professor Carlo Salvato all’UniversitaĚ Bocconi di Milano mentre insegnano una lezione al corso di laurea specialistica “Entrepreneurship and New Business Startup”.